Emulsioni bituminose


Emulsioni bituminose

Le emulsioni bituminose vengono utilizzate, da un lato, per i trattamenti della superficie e, dall'altro, come leganti nella realizzazione di rivestimenti bituminosi. Le emulsioni bituminose sono disciplinate dalla norma SN 670 205a-NA.

Nelle emulsioni bituminose il bitume è distribuito nell'acqua in goccioline sottili (dispersione). Per la produzione di emulsioni bituminose vengono utilizzati, da un lato, speciali bitumi per emulsione e, dall'altro, anche i consueti bitumi per la costruzione di strade. Entrambi i tipi di bitume sono disponibili anche in varianti modificate con polimeri. Negli ultimi anni le emulsioni bituminose modificate con polimeri hanno acquisito un'importanza sempre crescente. Le emulsioni modificate non vengono sempre prodotte con bitume modificato con polimeri (PmB), talvolta all'emulsione finita si aggiungono anche polimeri sotto forma di Latex.

In genere, le emulsioni bituminose presentano un contenuto di legante del 50, 60 o 70%. La percentuale di bitume determina la viscosità. Le emulsioni bituminose si applicano a spruzzo a temperature da 20 a 80 °C. Sottofondo e materiale da spargere possono essere umidi.